Vivere la Sicilia II* (l' Ovest)
Questo giro di Sicilia, nella parte Ovest della Trinacria, inizia in comune di Cefalù, dopo la trasferta dal punto di ritrovo di tutti i partecipanti, e ci porterà lungo la costa occidentale fino ad Agrigento e ci riporterà, dopo 2 settimane, al punto di ritrovo. Questo è Milazzo per chi arriva in treno, Catania per chi arriva in aereo. Da Milazzo rsp. Catania, i partecipanti vengono presi da Minibus e trasportati al primo punto di alloggio, in comune di Cefalù.
*Per Sicilia I (l' est) vedi nel menu !
Come durante il viaggio Sicilia I balleremo in posti suggestivi e di interesse storico o culturale o paesaggistico che visiteremo: Himera, Segesta, Selinunte, Val dei templi ad Agrigento,...vedi programma!
Il programma di questo viaggio è progettato in modo tale da offrire qualcosa alle persone interessate alla storia e alla cultura siciliana e consente anche ai leader di danza di confrontarsi con danze tradizionali di epoche e culture diverse. L'istruttore del corso insegna in questo campo da 30 anni e adatta il contenuto delle lezioni e il modo in cui vengono trasmesse ai desideri dei partecipanti.
Non è solo la storia della Magna Grecia che ci interessa, sono anche le storie di Orlando e dei Paladini e della bella Angelica che i pupi Siciliani ci raccontono .
Diversità delle culture è presente a Palermo: la arabo-normanna, la bizantina, Federico II, gli Aragonesi, ...che si possono ammirare davanti ai monumenti e palazzi famosi come La Zisa, Palazzo reale, Cattedrale,...Ma anche nella società di oggi, diverse culture e diversi stili di vita convivono bene: arte contemporanea, artigianato tradizionale, studenti, mercanti, negozianti, turisti...Abbiamo un appuntamento con il famoso sindaco Leoluca Orlando che ci darà un' immagine della Palermo ben diversa a quella conosciuta di cliché. Nonostante del fascino, dopo una giornata intera, dobbiamo lasciare Palermo per conoscere anche altre parti della Sicilia: le saline di Trapani, le Madonie, la riserva naturale "dello zingaro".
In questi 14 giorni del giro di Sicilia, stiamo 4 o 5 giorni in ogni alloggio, e da lì visitiamo i luoghi di interesse culturale o paesaggistico, in escursioni di mezza o intera giornata. Certo che ne fanno parte anche il mare di colore del vino (Leonardo Sciascia), un gruppo folcloristico variopinto e allegro, la cucina ben variegata, genuina, con aromi orientali. Ne facciamo conoscenza negli agriturismi ma anche in locali particolari.
I nostri agriturismi, che producono da maggior parte nel modo biologico, sono tutti molto accoglienti e curati e soperano lo standard di una pensione o di un albergo semplice, soprattutto per i loro dettagli di arredamento: Guarnera, Tenuta Pizzolungo, Passo dei briganti. Guarnera ha poche camere. Chi non trova posto, lì, sta nella vicina Masseria del Piano (2 km)
A proposito: Chi si innamora nel posto di Guarnera può affittare una casetta per un anno intero e stare lì e nel parco circondante incantevole quando vuole. Donatella Pucci, la padrona, sarebbe lieta di ospitarvi.
Dopo tutte queste vicende, ci vuole del rilassamento che vi consiglio trovare sull' isola di Alicudi, una delle "perle Eolie", più all' ovest dell' arcipelago. C'è una sola strada di una centinaia di metri, e questa non è per traffico di macchine private ma solo per rifornimento. Ci sono millioni di gradini e tante vie di pietra naturale per uso delle proprie forze fisiche o quella dei muli. Nel film Caro diario di Nanni Moretti dell'anno 1993, la quiete di Alicudi e quasi insopportabile per due cittadini romani, però alla maggior parte dei cittadini fa bene. Come opzione potete godervi di Alicudi per una o due settimane - vedete sotto!
Sicilia II - costi / prestazioni a persona
Il prezzo di ca. 1250 € include
14 pernottamenti con colazione (abbondante), in camera doppia
Tutti i trasferimenti in Sicilia
Tutti i laboratori di danza, tutte le escursioni, presenza permanente dell' organizzatore Giorgio Zankl
non include
bevande a parte dell' acqua
quote di entrata per i siti e monumenti archeologici e i siti faunistici (ca. 30 €)
14 cene (ca. 280 €)
14 pranzi/merende (ca. 100€)
supplemento per camera singola ca. 300 €
viaggio di arrivo/partenza per quale consiglio trenitalia e su richiesta faccio il biglietto
Trovate qui degli imagini di Alicudi (opzione). La settimana costa ca. 500 € per le prestazioni seguenti:
7 pernottamenti con colazione abbondante in camera doppia o in appartamento
7 giorni vitto (rifornimento di alimentari nel negozio e preparazione se stessi)**
bigletti del traghetto/aliscafo Milazzo (Sicilia) - Alicudi - Milazzo
**Extra: 30 €/Menu da Silvio, pescatore
Iscrizione qui oppure chiedere a info@giorgio12.eu .