Ballare bianco-azzurro vuol dire ballare delle danze greche e bavaresi
Che i colori bianco e azzurro si trovano sia nella bandiera greca che in quella bavarese non è un caso: Dall’ anno 1832 fino al 1862, il principe bavarese Otto era il primo rè della Grecia dove è arrivato in nave partendo da Brindisi. Prima, il rè Ludovico I è stato gran appassionato della cultura greca antica di quale amore tanti monumenti e opere artistiche in stile classico-greco testimoniano.
Anche noi, in questo stage vacanziero, ci occuperemo della cultura antica greca, ballando delle danze tradizionali e visitando le opere classiche di archittettura e di pittura a Monaco. Ma non ci dimentichiamo delle tradizioni bavaresi che risalgono dai tempi dei rè Ludovico I e Ludovico II. I principi di questi tempi amavano ognitanto a stare insieme al popolo e le sue tradizioni di festa, ballo, musica, cucina. Il duca bavarese Massimiliano, padre della famosa regina Austriaca Elisabeth, detta "Sissi", prendeva spunto da concerti insieme a musicisti popolari per comporre delle musiche per danze tradizionali di cui la "quadriglia italiana" (nel 1854).
Tutti e due i popoli, greci e bavaresi, stimavano e stimano il piacere dei sensi, e così facciamo anche noi: ballando, camminando per piedi e per bici, godendoci dei gioelli di natura e di cultura. Non rimaniamo ristretti su fenomeni nazionali, proviamo anche quello che ballano i vicini, gli Austriaci, Svizzeri, i Macedoni, i Bulgari,..., per vivere assomilianze e differenze.
Organizzazione ed insegnamento:
Giorgio Zankl, insegna a partire dal 1986 danze popolari greche. Ha frequentato regolarmente dei corsi di approfondimento con insegnanti nativi, p.e. Damianos Charalampidis, Silviu Ciuciumis, Belco Stanev, Sahin Bicer. Ha imparato delle danze popolari bavaresi dagli insegnanti bavaresi Ingeborg Heinrichsen, Peter Köhler, Willi Stappert, ed inoltre praticandole nelle feste. Vive dal 1956 a Monaco e nei dintorni e conosce benissimo i goielli culturali e naturali.
Il programma prevede almeno 30 ore di danza (distribuite su ca. 3 ore x giorno), 2 escursioni guidate di giornata intera ed altre di mezza giornata, e 1 o 2 giorni liberi. Le danze greche sono delle varianti meno conosciuti delle danze Syrtos, Hassapiko, Zonaradikos ed evtl. Zeimbekiko, le danze bavaresi sono Landler, Mazurka, Polka, Reigen e contradanze. Una parte di queste è stata composta o raccolta dal duca bavarese Max in Bayern (1808-1888)
Noi balliamo una volta nel parco, un' altra nel giardino sotto il castagno (Biergarten), ancora un' altra su un palco sopra il lago. Raggiungiamo questi posti via i mezzi pubblici o camminando a piedi o in bici. Per esempio, un giorno partiamo dalla città di Monaco in bici, continuiamo lungo il fiume Isara, facciamo picnic, prendiamo un bagno, balliamo, ci godiamo del tramonto e poi della serata mite sotto i castagni di un Biergarten. Abbiamo fatto 30 km e torniamo con il trenino a casa. Un altro giorno andiamo in treno al lago "Staffelsee" e passiamo lì la giornata con 3b (bagni, balli, bibite) - vedi www.alpenblick-uffing.de. Ancora un' altro giorno visitiamo il museo di Franz Marc, al lago di Kochel, godiamoci della bellissima congiunzione di natura e cultura, e... certo che si balla.
I partecipanti possono alloggiare in tipici alberghi bavaresi che si trovano al sud di Monaco ( a distanza di 25 km) p.e. a Kloster Schäftlarn nel vecchio chiostro Klosterbräu. Schäftlarn è un posto preferito dai cittadini di Monaco per farsi una piacevole finesettimana, ed era la meta di poeti e pittori famosi del secolo scorso. Altri alberghi in vicinanza sono: Villa Schlee con gestione e cucina italiana, Landhotel Klostermaier di categoria superiore, Jägerwirt Neufahrn. Se volete prenotare tramite me scrivetelo sul modulo d' iscrizione !
Si può pernottare anche in tenda o senza, vicino al fiume Isara e vicino a un ristorante che vi permette usare i bagni in compenso di prendere qualcosa.
C'è anche un campeggio grande al sud di Monaco: Camping Thalkirchen
Se il tempo non ci permette a essere in giro, balliamo in un salone da ballo, a München/Monaco di Baviera o nei comuni di Schäftlarn o di Starnberg che sono ca. 25 km al sud di Monaco. Tutte le trasferte vengono organizzate da parte mia, sia quelle con bici che con mezzi pubblici o con altri mezzi, ma sono da pagare extra (ca. 10 € giornalieri)
Arrivo:
- in treno con trenitalia fino a Monaco/München stazione centrale e poi con trenino fino al posto di alloggio (30/45 minuti dalla stazione centrale)
- in aereo fino all' aereoporto MUC Franz-Josef-Strauss e poi con trenino fino al posto di alloggio (85/100 minuti dall' aereoporto)
- in aereo fino all' aereoporto AGB Augsburg e poi con trenino fino al posto di alloggio (120 minuti dall' aereoporto)
- in auto via l' autostrada del Brennero fino a Innsbruck/Austria e proseguendo in direzione per la Germania prendere la provinciale per GARMISCH (50km, 60 minuti) e poi l' autostrada per Monaco/München fino all' uscita di Hohenschäftlarn (altri 60 minuti). Da lì sono pochi km (3/10) fino al posto di alloggio.
Costo a persona:
Organizzazione, insegnamento di danza, guida di escursioni, per tutti e due le settimane 250 €, per una sola settimana 135 €, a giorno 30 €.
Iscizione con modulo compilato an Giorgio Zankl, Wieling 16, 82340 Feldafing, Tel. 0049 8157 3099083; Email tanz@giorgio-zankl.de;